15 Febbraio 2022

Economia Circolare e Comunicazione Della Sostenibilità

Economia Circolare e Comunicazione della SostenibilitàNei sei anni trascorsi dalla conferenza sul clima di Parigi a quella dello scorso anno a Glasgow, l’economia globale ha consumato il 70% in più di quello che la Terra può autoprodurre.

Praticamente tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, compresi quelli che ci sembrano più “ecologici” come spostarci in bicicletta o leggere un libro, sono modellati sulla disponibilità e il consumo di determinate materie prime. Per non parlare ovviamente di quelli più impattanti come guidare un’automobile o accendere il riscaldamento. E man mano che il nostro stile di vita ci spinge a moltiplicare le cose che possediamo, che possiamo o desideriamo fare (viaggiare, acquistare nuovi beni di consumo, o anche semplicemente mangiare), usiamo sempre più risorse naturali.

Dei 100 miliardi di tonnellate di risorse che il mondo utilizza ogni anno, solo l’8,6% viene rimesso in circolo nella nostra economia: oltre il 90% di ciò che prendiamo dalla terra per soddisfare i nostri bisogni e desideri va sprecato. Per dirla con una formula che conosciamo tutti molto bene: siamo la società dell’usa e getta.

Cosa significa “economia circolare”?

Economia Circolare e comunicazione della sostenibilità
Designed by freepik

Secondo il Circularity Gap Report 2022, l’economia circolare ci fornisce gli strumenti per trasformare la nostra economia lineare in un nuovo modello di produzione e consumo nel quale i rifiuti e l’inquinamento vengono eliminati o drasticamente ridotti, i prodotti e i materiali vengono riutilizzati e la natura si rigenera. 

Le strategie di economia circolare che ci permetterebbero di ridurre l’utilizzo di materie prime, le emissioni inquinanti e gli sprechi, si basano su questi quattro principi:

  1. NARROW: LIMITARE L’USO DI MATERIALI E RISORSE
    Riducendo al minimo gli input complessivi di materiali in un processo economico, le emissioni potenziali presenti nelle risorse e nei prodotti finali si riducono, specialmente se viene data priorità ai flussi con le più alte emissioni incorporate.In pratica: Iniziative di condivisione e noleggio (es. car sharing e bike sharing), alleggerimento dei materiali, prodotti o edifici multifunzionali, efficienza energetica, digitalizzazione.

  2. SLOW: UTILIZZARE PIÙ A LUNGO CIÒ CHE ABBIAMO
    Nel prolungare la vita funzionale delle risorse, le emissioni legate ai flussi di materiali sono distribuite e ridotte nel tempo.In pratica: Uso di materiali durevoli, design modulare, design per lo smontaggio, la riparazione, la rigenerazione, la rimessa a nuovo, ristrutturazione e rimodellamento.

  3. REGENERATION: SALVAGUARDARE LE RISORSE E RIPRISTINARE L’AMBIENTE
    Grazie ad attività e a risorse rigenerative, le emissioni (in particolare quelle da combustibili fossili)  possono essere in gran parte eliminate dal processo economico, e l’ambiente può ritornare alle condizioni precedenti allo sfruttamento e alla contaminazione.In pratica: Energia rinnovabile, uso di materiali rigenerati e rigenerabili, agricoltura rigenerativa che non impoverisce e non inquina i terreni, attività di bonifica e rivalorizzazione dei siti industriali.

    Su questo tema, vedi il report curato da K-Change per Eni Rewind, che racconta l’impegno dell’azienda nella remediation, nella bonifica dei siti industriali e in altri aspetti della sostenibilità ambientale.

  4. CYCLE: DARE NUOVA VITA A PRODOTTI E MATERIALI
    A seconda dell’energia usata e delle emissioni rilasciate durante il processo, questa strategia ha il potenziale di ridurre o di eliminare le emissioni dagli input di lavorazione.In pratica: Progettare i prodotti in un’ottica di riciclabilità (sia tecnica che biologica) e di riutilizzo, design sostenibile, facilità di smontaggio e separazione dei materiali.


Perché Economia Circolare e Comunicazione della sostenibilità sono strettamente correlate?

Negli ultimi dieci anni stiamo assistendo a una trasformazione dell’economia e della società senza precedenti, che porta con sé un cambiamento nel modo con cui le aziende si “raccontano”. Si è passati, infatti, da una comunicazione unidirezionale brand-consumatori a un approccio multidirezionale basato sulle conversazioni tra aziende e clienti, ma anche sulla maggiore interazione e condivisione di opinioni tra i cittadini stessi in materia di acquisti. 

Tutto ciò ha influito enormemente sulle scelte dei consumatori (sempre più consum-attori sulla scena del mercato) che si dimostrano sempre più attenti nella selezione di prodotti e servizi sostenibili per l’ambiente e la società

Saper comunicare la sostenibilità è una prerogativa essenziale dell’impresa che vuole valorizzaregli sforzi effettuati in termini di brand awareness e nuovi investimenti da parte degli stakeholder.

E la tua azienda ha già una strategia efficace per comunicare la sostenibilità?

K-Change è a tua disposizione per approfondire insieme a te questo tema fondamentale per il futuro del tuo business.

Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.