14 Gennaio 2022

Mobilità sostenibile: tra novità legislative e progetti virtuosi, un valore per le imprese italiane

mobilità sostenibile k-changeAd inizio agosto 2021 il Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili ha pubblicato con un decreto le linee guida per la redazione dei Piani spostamenti casa-lavoro (PSCL) che le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole sedi con più di 100 dipendenti e ubicate in aree fortemente urbanizzate devono redigere e applicare. 

Ma cosa significa mobilità sostenibile? Questo termine fa riferimento ad un insieme di soluzioni che possono ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti, massimizzandone l’efficienza. Muoversi in bici, a piedi, in monopattino, con i mezzi pubblici o condividendo l’auto, sono solo alcune delle modalità sostenibili di spostamento all’interno delle città che hanno un impatto positivo sia sulla salute delle persone che sull’ambiente.

A capo della gestione della mobilità aziendale è stata introdotta per Legge la figura del Mobility Manager già nel 1998, ma resa obbligatoria a maggio 2020. Il Mobility Manager aziendale ha il compito di misurare la domanda interna in materia di mobilità, studiare l’offerta degli spazi disponibili per la mobilità e individuare le soluzioni per incentivare la mobilità sostenibile. 

Se da un lato è lo Stato il promotore di pratiche sostenibili tra le imprese anche sul fronte della mobilità, dall’altro sono i consumatori che prediligono le imprese che pongono al centro delle loro attività la sostenibilità. E’ importante per le imprese promuovere iniziative a sostegno dei dipendenti che scelgono la mobilità dolce. Su questo punto i casi virtuosi in Italia sono numerosi: c’è chi offre un contributo per il noleggio di bici, chi remunera i dipendenti per ogni km percorso in bici tra casa e lavoro e chi invece oltre ad adibire spazi ad hoc per bici e monopattini, punta sul car-pooling & car-sharing o offre un contributo per l’acquisto di una e-bike. 

Non solo è importante che le imprese offrano incentivi concreti, ma è fondamentale comunicare al meglio queste iniziative ai propri dipendenti: la pianificazione e l’implementazione di campagne di comunicazione interna ad hoc è di vitale importanza per promuovere la mobilità sostenibile e affidarsi a professionisti che possano supportare l’impresa è la soluzione migliore per assicurarsi il risultato desiderato in termini di awareness ed engagement. 

Scopri tutte le campagne di comunicazione interna e quelle di comunicazione della sostenibilità che K-Change ha realizzato per i propri Clienti.

 

Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy