La pandemia ha accelerato e portato alla luce processi di evoluzione e trasformazione nell’ambito della comunicazione interna delle aziende. Ci sono almeno 7 trend sui quali ora è importante soffermarsi. In questo primo articolo dedicato all’argomento, scopriamo insieme quali sono i primi 3.
La comunicazione interna non è importante solo per guidare i cambiamenti all’interno del luogo di lavoro. Essa ha un ruolo fondamentale nella performance aziendale e molte aziende lo hanno compreso nel periodo pandemico per almeno tre motivi:
L’importanza della comunicazione interna non la vediamo solo sul piano logistico, ma anche perché fornisce ai lavoratori informazioni aggiornate e trasparenti. Questo permette di mantenere alta la motivazione e offrire l’opportunità per scambi di idee ed esperienze.
La comunicazione interna deve rappresentare una priorità strategica per l’impresa, in quanto aiuta nel processo di resilienza. Questo aspetto gioca un ruolo decisivo in chiave di performance aziendale, ma è possibile solo se la comunicazione interna siede stabilmente al tavolo decisionale.
Prima di parlare del secondo trend, immagina questa situazione: ti trovi su un volo internazionale che sta subendo una forte turbolenza. Tutti sono nervosi e insicuri riguardo cosa sta succedendo. In questa situazione da chi vorresti essere rassicurato, dall’equipaggio o dal pilota? È per questo motivo che in tali situazioni è sempre il pilota che parla ai passeggeri. Perché? Perché soltanto il pilota sa cosa sta veramente accadendo e le sue parole sono quelle più credibili.
Nelle situazioni di crisi le persone vogliono conoscere la verità dalle persone al comando. Cosa accadrebbe se il pilota in preda al panico iniziasse a dire ai passeggeri di allacciare le cinture e pregare, ma che le cose andranno comunque bene?
Secondo l’Edelman Trust Barometer, nel 2020 i CEO sono all’ultimo posto tra le risposte alla domanda “chi sta facendo un lavoro fantastico nel soddisfare le richieste rivolte in fase pandemica?”. Un chiaro segnale del fatto che i leader dovrebbero diventare dei comunicatori migliori. Data la varietà delle loro sfide, problemi e preoccupazioni personali, sarebbe fatale se i manager si facessero prendere nel vortice della disinformazione.
Non tutti i leader sono nati con la dote della comunicazione efficace , ma ci sono delle semplici best practice da adottare, ad esempio:
I team di comunicazione interna hanno bisogno di misurare il successo e l’impatto dei loro sforzi. Chi ha la possibilità di misurare l’effetto positivo del proprio lavoro ha maggiori chance di rafforzare il proprio ruolo all’interno di un’impresa. E ciò vale anche per la comunicazione interna. Ci sono diverse metriche da valutare: la reach (cioè la copertura percentuale del target) e l’interazione, i comportamenti e le abitudini degli utenti, il mood dei lavoratori.
In base agli obiettivi di comunicazione interna è possibile determinare quali sono le metriche necessarie per capirne l’impatto in azienda. Ecco alcune idee:
Questi sono i primi 3 trend che nell’ambito dell’internal communication abbiamo voluto segnalarvi. Scopri gli altri 4 trend qui!
Dai un’occhiata agli altri articoli sul blog
(Articolo tratto dal contenuto originale pubblicato da Staff Base)
Condividi
ROMA | Via C. Colombo 456
MILANO | Via Copernico 38
Tel. (+39) 06 5960 1262
Per informazioni, preventivi
o proposte di collaborazione
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti, unisciti alla squadra!
Il Sistema di Gestione per la Qualità di K-Change S.r.l. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione e la realizzazione di servizi di advertising, comunicazione, grafica e multimedia.
© 2021 K-Change Tutti i diritti riservati – P.IVA 12636411006 – Capitale Sociale 100.000 euro i.v. – Società controllata da Hit S.r.l. – Holding Italiana di Partecipazioni – Privacy e cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.