31 Marzo 2022

Certificare la sostenibilità in azienda: il modello B-Corp

Certificare la sostenibilità in azienda: il modello B-Corp

Abbiamo visto come negli ultimi dieci anni è in atto una profonda trasformazione dell’economia e della società che pone al centro la sostenibilità, ovvero una grande attenzione all’impatto della produzione su ambiente e società

 

Sulla base di ciò, sempre più imprese scelgono di adottare delle certificazioni che dimostrino l’effettiva sostenibilità del loro operato e tra le più note esiste la Certificazione B-Corp.

 

Cos’è la Certificazione B-Corp?

 

La certificazione B Corp, promossa dall’ente no profit B Lab, è uno standard di certificazione che valuta l’impatto di un’azienda secondo i più alti standard di performance ambientale e sociale. Le aziende che scelgono di perseguire questa certificazione passano attraverso un rigoroso processo di certificazione.

 

Le B Corp si impegnano a cambiare i loro documenti organizzativi legali per includere la sostenibilità in tutti i processi produttivi.

 

La visione delle B Corp è di innescare una competizione positiva tra tutte le aziende, perché siano misurate e valutate in quello che fanno secondo uno stesso metro: l’impatto positivo sulle persone e il pianeta. Le migliaia di B Corp e le 140.000 aziende che ne usano gli strumenti, in 77 paesi e 153 settori, rappresentano una soluzione concreta, positiva e scalabile che crea valore sia per gli azionisti che per tutti gli stakeholder. (unlockthechange.it)

 

Le B-Corp in Italia

Dopo la prima azienda certificata, nel 2013, il movimento in Italia è cresciuto costantemente. Al momento le aziende italiane B-Corp sono oltre un centinaio, con maggior concentrazione al nord, tra Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. Si tratta principalmente di realtà produttive operanti nel settore alimentare e manifatturiero, ma spiccano anche moltissime società di servizi e media.

 

Nell’ultimo anno le imprese certificate B-Corp in Italia sono aumentate del 26% e sono 10.000 le aziende italiane che utilizzano il sistema di analisi dell’impatto realizzato da B-Lab, ovvero il B Impact Assessment.

 

Attraverso gli strumenti di misurazione realizzati da B Lab, è possibile misurare: 

 

  • l’impatto positivo generato dalle attività quotidiane: ovvero le buone pratiche gestionali, le politiche e le procedure di cui la singola realtà si è dotata per assicurare ad esempio una governance trasparente ed etica, un ambiente di lavoro sano e stimolante, la diversità e l’inclusione, le scelte di approvvigionamento energetico. L’insieme di queste caratteristiche trova riscontro nel cosiddetto punteggio Operations;
  • l’approccio specifico di un’azienda, che dipende dal business model scelto ed è espressione di pratiche non ordinarie e distintive che creano risultati positivi per i propri stakeholder. Il punteggio associato a questo valore, caratteristico delle singole realtà, è detto Impact Business Model.

     

Scopri di più sulle B-Corp attraverso il primo report consultabile qui

Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.