L’evoluzione del lavoro è così rapida che c’è una sola previsione certa: molte previsioni andranno riviste man mano che i fatti si mostreranno in tutta la loro realtà.
In ogni settore aumenta la necessità di competenze specializzate, ma anche la capacità di avere una visione d’insieme.
I rapporti tra i lavoratori e le aziende si fanno sempre più fluidi, ma allo stesso tempo sono sempre più evidenti i vantaggi di un maggiore coinvolgimento di tutti nella vita aziendale.
I cambiamenti sono così tanti e spesso anche poco decifrabili, che una costante attività di formazione aziendale a tutti i livelli è l’unica soluzione per tentare di gestirli.
In Italia, secondo le ultime statistiche disponibili (dati del 2014 elaborati da Isfol/Inapp), l’8% dei lavoratori tra i 25 e i 64 anni ha partecipato ad attività formative, contro il 10% della media UE. Si può fare di più, ma soprattutto si può fare meglio.
I vantaggi della formazione aziendale
Perché molte aziende sono ancora perplesse di fronte all’opportunità di attivare percorsi formativi per i loro dipendenti?
Forse perché lo considerano un investimento di cui è difficile verificare il ritorno, sebbene esistano da tempo formule per calcolare il ROI della formazione.
In ogni caso, dovrebbe essere sufficiente come prova il fatto che le aziende di maggiore successo prendano maledettamente sul serio questo argomento.
Ed è inutile chiedersi se è nato prima il successo o la formazione. Perché non è un processo lineare ma un circolo virtuoso.
Formare il personale offre un vantaggio competitivo (e di conseguenza economico) che nel medio-lungo periodo farà la differenza tra chi è andato avanti e chi è rimasto indietro.
E non solo per quanto riguarda le competenze, ma anche aspetti fondamentali quali la motivazione, il benessere dei dipendenti, l’attaccamento all’azienda, il coinvolgimento, lo spirito di squadra.
Strumenti efficaci e contenuti di qualità
Ci sono tanti modi di fare formazione aziendale.
L’attività “in aula” e gli eventi dal vivo sono ancora molto utilizzati, sempre più potenziati da supporti digitali.
Ma naturalmente è in crescita l’e-learning.
In ogni caso, l’efficacia degli strumenti e la qualità dei contenuti (insieme ovviamente alle competenze dell’eventuale formatore in carne ed ossa) sono alla base di ogni intervento formativo.
Tra gli strumenti e le iniziative più utilizzati ci sono:
I contenuti devono essere:
Coinvolgere i dipendenti: l’importanza della comunicazione interna
Immagina.
Sei il responsabile delle risorse umane e hai convinto l’azienda a investire nella formazione.
Bello carico, ti lanci a capofitto nel progetto. Scegli gli argomenti, contatti i formatori, acquisti software e contenuti, organizzi tutto per bene…
E niente. Agli eventi partecipano quattro gatti. La piattaforma online è ricca di contenuti eccellenti, ma non se li fila nessuno.
Cos’è che è andato storto?
Succede che spesso a sottovalutare l’importanza della formazione non siano solo i vertici aziendali, ma anche i dipendenti stessi.
Quando si è immersi in una professione, magari da molto tempo, è difficile rendersi conto che intorno a te quella professione sta cambiando.
Ed è facile sviluppare una certa resistenza alle novità.
“Che volete, che mi rimetta a studiare a quarant’anni?”. Sì, e pure a cinquanta. Ma devi dirglielo nel modo giusto.
La formazione deve essere veicolata come un’opportunità, non come un’imposizione dall’alto, quando tutto è già stato deciso, altrimenti il suo obiettivo è mancato in partenza.
La decisione di organizzare attività formative deve andare di pari passo con una comunicazione interna in grado di sensibilizzare i dipendenti, coinvolgerli, magari chiedendo prima a loro quali iniziative ritengono più utili, quali competenze vorrebbero migliorare.
Devi rendere chiaro a ogni lavoratore che il percorso formativo avrà effetti positivi concreti sul suo lavoro.
Ci sono molti canali e strumenti di comunicazione, sia online che offline, che ti consentono di creare fra i tuoi dipendenti il clima, le aspettative e l’atteggiamento giusti per affrontare la formazione nel modo migliore.
Coinvolgerli e convincerli della bontà del progetto è un passaggio che davvero non ti puoi perdere.
Condividi
ROMA | Via C. Colombo 456
MILANO | Via Copernico 38
Tel. (+39) 06 5960 1262
Per informazioni, preventivi
o proposte di collaborazione
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti, unisciti alla squadra!
Il Sistema di Gestione per la Qualità di K-Change S.r.l. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione e la realizzazione di servizi di advertising, comunicazione, grafica e multimedia.
© 2021 K-Change Tutti i diritti riservati – P.IVA 12636411006 – Capitale Sociale 100.000 euro i.v. – Società controllata da Hit S.r.l. – Holding Italiana di Partecipazioni – Privacy e cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il monitoraggio conversioni di LinkedIn (LinkedIn Insight Tag) è un servizio di statistiche e di targeting comportamentale fornito da LinkedIn Corporation che collega i dati provenienti dal network di annunci LinkedIn con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; informazioni sul dispositivo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.