Il codice etico di un’impresa è un documento che include tutta una serie di norme sociali, morali e comportamentali, redatto dall’azienda sulla base dei propri valori. È una sorta di “carta dei diritti e dei doveri fondamentali” in cui vengono definite le responsabilità etiche e sociali che l’impresa si assume al suo interno e verso l’esterno.
Pur essendo un documento volontario e non vincolante, ha un valore molto importante nel posizionamento di un’azienda sul mercato, perché definisce i principi sui quali l’impresa si fonda e secondo i quali intende operare.
Anche se il codice etico aziendale deve rappresentare un punto di riferimento solido, non è “scritto nel marmo” ma è destinato ad evolversi seguendo la crescita strutturale, economica e soprattutto culturale e valoriale dell’impresa stessa. Inoltre, il codice etico deve riguardare sia i comportamenti dei singoli individui che quelli della “comunità aziendale” nel suo complesso, compresi collaboratori esterni e fornitori, ai quali l’azienda può chiedere di conformarsi al suo codice etico.
Tra i valori fondamentali alla base di un codice etico aziendale troviamo: equità, trasparenza, onestà e contrasto alla corruzione, tutela ambientale, tutela delle persone, riservatezza e imparzialità.
Una best practice aziendale importante è quella di dare vita a un codice etico che non rappresenti soltanto una serie di direttive calate dall’alto, ma che sia il frutto di un’attività di co-design, cioè di un coinvolgimento attivo dei dipendenti in un’attività di confronto e di dialogo, per giungere a contenuti ragionati e condivisi.
Un altro elemento da non sottovalutare è l’attività di formazione del personale sui temi del codice etico. È importante infatti che ogni lavoratore sia a conoscenza dei contenuti del codice, in modo che ognuno abbia sempre a disposizione le competenze e gli strumenti necessari per prendere la decisione più corretta in ogni situazione.
Nel 2001 in Italia è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 231 che ha introdotto nel sistema giuridico italiano la responsabilità penale delle società e degli enti. Alle imprese è richiesta l’adozione di un modello di organizzazione, gestione e controllo che stabilisca procedure, divieti e comportamenti volti a prevenire la commissione di reati.
Il Codice Etico 231, a differenza di quelli adottati spontaneamente dalle imprese, di cui costituisce un’integrazione, è normalmente approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’impresa e include le regole di comportamento basate sui valori dell’azienda, che tutti i lavoratori sono tenuti a seguire.
Il codice etico aziendale è un documento importante non solo per l’autoregolamentazione del management e dei dipendenti, ma può essere usato anche dagli stakeholder come strumento per valutare un’impresa e misurarne la reputazione.
Proprio per questo, negli ultimi anni, come già si è visto per tutto il mondo delle pubblicazioni aziendali, anche per il codice etico sempre più imprese si orientano verso un approccio meno settoriale e più spinto sul fronte della comunicazione.
Questo significa maggiore attenzione alla veste grafica e all’impaginazione, al corredo fotografico e a un linguaggio sempre meno avvolto nei tecnicismi e sempre più accessibile a chiunque sia coinvolto a vario titolo nella vita dell’impresa.
Scopri cosa ha realizzato K-Change per i suoi clienti nelle sezioni dedicate
Condividi
ROMA | Via C. Colombo 456
MILANO | Via Copernico 38
Tel. (+39) 06 5960 1262
Per informazioni, preventivi
o proposte di collaborazione
Siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti, unisciti alla squadra!
Il Sistema di Gestione per la Qualità di K-Change S.r.l. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione e la realizzazione di servizi di advertising, comunicazione, grafica e multimedia.
© 2021 K-Change Tutti i diritti riservati – P.IVA 12636411006 – Capitale Sociale 100.000 euro i.v. – Società controllata da Hit S.r.l. – Holding Italiana di Partecipazioni – Privacy e cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.